Ismea-Sgfa: aumenta il credit crunch in campagna
. Le aziende che non sono in grado di contrarre prestiti hanno difficoltà a crescere o espandersi e, per alcuni, rimanere nel mondo degli affari diventa una sfida. Ci sono una serie di motivi per cui le banche potrebbero improvvisamente interrompere o rallentare l’attività di prestito. Prestito civitella val chiana. Credit crunch: aumenta il rischio usura. Una dinamica che riflette la minore propensione delle aziende agricole a investire evidenziando, di converso, l’aumentato bisogno di liquidità per finanziare la gestione corrente. Una stretta creditizia è spesso causata da un periodo prolungato di prestiti impropri e inadeguati che si traduce in perdite per gli istituti di credito e all’aumento dei crediti inesigibili. Effetti del credit crunch Gli istituti finanziari che affrontano perdite possono ridurre la disponibilità di credito e aumentare il costo dell’accesso al credito alzando i tassi di interesse. Al contrario risultano in aumento le erogazioni di medio e breve periodo.
Con il credit crunch aumenta il rischio usura
. L’aumento dei costi di finanziamento porta via dalla capacità delle persone di spendere soldi nell’economia, e consuma capitale aziendale che potrebbe altrimenti essere utilizzato per far crescere le attività e assumere lavoratori.
. L’aumento dei tassi di interesse porta ad un deprezzamento dei titoli di lunga scadenza che le banche hanno in pancia. In tali situazioni, la relazione tra disponibilità di credito e tassi di interesse cambia. Per alcune aziende e consumatori, gli effetti di una stretta creditizia sono peggiori e aumentano il costo del capitale. Mentre le aziende ridimensionano le operazioni e riducono la forza lavoro, la produttività diminuisce e la disoccupazione aumenta, due indicatori principali di un peggioramento della recessione